Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy
Riconoscere i disturbi ansiogeni
I disturbi dansia racchiudono una serie di patologie sintomatiche che si manifestano in modalità più o meno diverse

Il più frequente dei disturbi d’ansia è il cosiddetto “attacco di panico”, disturbo che colpisce una variegata e ampia tipologia di persone, dalle più giovani alle più anziane.
L’attacco di panico spaventa chi ne è colpito soprattutto per la sua imprevedibilità.
Succede infatti di essere presi letteralmente alla sprovvista dalla crisi d’ansia, che può presentarsi in luoghi diversi e in situazioni diverse. Il picco di ansia e sintomi dura circa 10 minuti, per poi sfumare gradualmente.
Come riconoscere l’attacco di panico?
Spesso le persone, che soffrono di attacchi di panico, riferiscono sintomi quali:
- Sudorazioni
- Palpitazioni
- Tremori
- Dolori al petto
- Paura di morire o di impazzire
- Nausea
- Sensazione di svenimento
- Torpore o formicolio
Come è evidente la sintomatologia è perlopiù di natura organica e spesso porta il soggetto a temere un infarto.
È comune, dunque, che la persona pensi di rivolgersi al proprio medico o al pronto soccorso. Questo spesso può tranquillizzare il soggetto, aiutandolo ad escludere patologie di origine organica.
L’attacco di panico, così come altri disturbi appartenenti alla sfera ansiosa, è spesso collegato a situazioni stressanti della vita o a separazioni da figure importanti di riferimento, come ad esempio genitori, familiari, coniugi, etc.
Può essere utile rivolgersi ad uno psicologo che possa indagare l’insorgenza dei sintomi, la loro evoluzione e le caratteristiche, aiutano il soggetto ad individuare e a riconoscere la situazione ansiogena.
In questi casi può essere molto utile seguire un percorso di consulenza psicologica e di sostegno, in grado di aiutare la persona a fare maggiore chiarezza rispetto alla motivazione che ha contribuito all’insorgenza del disturbo.
Dr.ssa Valentina Moneta
Psicologo e psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare
Sito web: www.valentinamoneta.it