Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy

ACCETTA

Riconoscere i disturbi ansiogeni

Riconoscere i disturbi ansiogeni

I disturbi dansia racchiudono una serie di patologie sintomatiche che si manifestano in modalità più o meno diverse

riconoscere-i-disturbi-ansiogeni.jpg

Il più frequente dei disturbi d’ansia è il cosiddetto “attacco di panico”, disturbo che colpisce una variegata e ampia tipologia di persone, dalle più giovani alle più anziane.

L’attacco di panico spaventa chi ne è colpito soprattutto per la sua imprevedibilità.

Succede infatti di essere presi letteralmente alla sprovvista dalla crisi d’ansia, che può presentarsi in luoghi diversi e in situazioni diverse. Il picco di ansia e sintomi dura circa 10 minuti, per poi sfumare gradualmente.


Come riconoscere l’attacco di panico?

Spesso le persone, che soffrono di attacchi di panico, riferiscono sintomi quali:

  • Sudorazioni
  • Palpitazioni
  • Tremori
  • Dolori al petto
  • Paura di morire o di impazzire
  • Nausea
  • Sensazione di svenimento
  • Torpore o formicolio

Come è evidente la sintomatologia è perlopiù di natura organica e spesso porta il soggetto a temere un infarto.

È comune, dunque, che la persona pensi di rivolgersi al proprio medico o al pronto soccorso. Questo spesso può tranquillizzare il soggetto, aiutandolo ad escludere patologie di origine organica.

L’attacco di panico, così come altri disturbi appartenenti alla sfera ansiosa, è spesso collegato a situazioni stressanti della vita o a separazioni da figure importanti di riferimento, come ad esempio genitori, familiari, coniugi, etc.

Può essere utile rivolgersi ad uno psicologo che possa indagare l’insorgenza dei sintomi, la loro evoluzione e le caratteristiche, aiutano il soggetto ad individuare e a riconoscere la situazione ansiogena.

In questi casi può essere molto utile seguire un percorso di consulenza psicologica e di sostegno, in grado di aiutare la persona a fare maggiore chiarezza rispetto alla motivazione che ha contribuito all’insorgenza del disturbo.

Dr.ssa Valentina Moneta
Psicologo e psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare
Sito web: www.valentinamoneta.it

Sei uno Psicologo? Per la tua pubblicità Clicca Qui